Ragusa, capoluogo di provincia, si divide in Superiore (la parte più moderna) e Ibla (la parte più antica). La città vanta una posizione del tutto particolare, adagiata sui Monti Iblei e attraversata dal fiume Irminio. Storia Il terremoto del 1693 fu al tempo stesso rovina e...
Leggi di più
Il comune di Comiso è posizionato in un'estesa vallata tra i monti Iblei, a circa 17 km da Ragusa. Il territorio è pianeggiante, ricco di insediamenti abitativi legati per lo più al processo di urbanizzazione, alla piccola industria ed anche all'espansione delle colture ...
In tipico stile tardo barocco, Modica è parte del comprensorio della Val di Noto. Oltre che per le numerose bellezze architettoniche, Modica è famosa anche per la produzione della cioccolata la cui lavorazione è di origine azteca. Dall’incontro dei due tratti più ca...
La cittadina, adagiata in una vallata tra colline rocciose e a soli 40km dal Resort, è famosa per i suoi edifici barocchi. Tra questi spicca Palazzo Beneventano, uno dei più interessanti dell’intero ragusano. All’interno dell’ex monastero di San Michele si trova il Mu...
Noto, cittadina definita perla del barocco siciliano, presta il nome al comprensorio detto appunto Val di Noto di cui fanno parte un gran numero di comuni che si distinguono per i capolavori artistici e architettonici di palazzi e chiese. Dagli anni Ottanta ad oggi, Noto è diventata ancora pi...
Siracusa, posta sulla costa sud-orientale dell’isola a circa 100km di distanza dal Resort, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti. In passato fu una fra le metropoli più grandi del mondo antico e tra le più grandi polis del mondo greco. Inoltre, per ...